CILS livello quattro C2 giugno 2002 Trascrizione .pdf

(28 KB) Pobierz
Microsoft Word - Trascrizione delle prove di ascolto livello QUATTRO-C2.doc
C ERTIFICAZIONE DI I TALIANO COME L INGUA S TRANIERA
LIVELLO QUATTRO-C2
G IUGNO 2002
Trascrizioni delle prove di Ascolto
Ascolto. Prova numero uno
Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero uno.
Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte.
(Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta)
- Buon giorno da Gianfranco De Turris. Si dica quel che si vuole ma per la cultura italiana il caso Morselli
non può dirsi ancora risolto. Il caso cioè dello scrittore che si suicidò con un colpo di pistola il primo agosto
’73 e che vide il suo primo romanzo pubblicato appena un anno dopo la morte con enorme successo. Guido
Morselli, un vero e proprio outsider della nostra narrativa, in senso letterale: un fuori posto. Il caso si può
ridiscutere adesso sulla base del volume iniziale delle opere dello scrittore, appena pubblicato dall’Adelphi e
che comprende i primi cinque romanzi scritti dal ’43 al ’66: Uomini e amori, Incontro con il comunista, Un
dramma borghese, Il comunista e inedito Brave borghesi. Il volume è stato curato con vero amore filologico da
Elena Borsa e Sara Da Rienzo, che hanno potuto lavorare sui manoscritti. Ecco, a Sara Da Rienzo chiediamo
qual è il criterio cui ci si è attenuti per questa edizione.
- Innanzitutto le carte, partire dalle carte manoscritte. Abbiamo riordinato tutto l’archivio morselliano, schedando le
carte, organizzandole filologicamente, anche perché erano arrivate al centro manoscritti non per volontà dell’autore
e nemmeno in ordine. Il criterio utilizzato per l’opera è stato in qualche modo congegnato con l’Adelphi ma
strettamente filologico nell’edizione dei testi. Questo per un autore, diciamo, edito postumo ha un significato
particolare perché si tratta appunto di rintracciare la volontà d’autore, quindi l’ultima stesura e magari anche
districarsi fra correzioni altre che non sono state d’autore.
- Nel primo volume compare un inedito. Nel secondo, che avete in preparazione, vi sarà qualche novità?
- Ma, di inediti, nel secondo no, perché altri inediti morselliani sono i racconti e probabilmente andranno in un terzo
volume ancora in fase di concertazione. È possibile però che ci siano delle novità testuali, soprattutto riguardo a
Contropassato e alla Dissipatio.
- Valentina Fortichiari ha ormai una lunghissima frequentazione con Guido Morselli, sin da quando ne
tracciò un profilo critico nella serie Invito alla lettura della Mursia; per questa edizione ha firmato il saggio
introduttivo e la cronologia. Perché Morselli è ancora un caso, perché non fu capito dall’editoria del suo
tempo?
- Morselli non fu capito perché era uno scrittore un po’ anomalo, inassimilabile a tutti i modelli contemporanei, a
modelli di scrittori a lui vicini.
- Nello stesso tempo fu anche sfortunato?
- Fu sfortunato, sì, ma non soltanto. Oltre alla sfortuna giocò il fatto di avere un carattere un pochino orgoglioso e
non facile. Non era disposto a scendere a compromessi per ciò che riguarda i suoi libri.
- Immediatamente dopo il suicidio trovò però accoglienza all’Adelphi, che successe?
- Questo è vero, ma successe che ci fu un insieme di concause che favorirono in quel momento la pubblicazione.
Certamente è abbastanza clamoroso il fatto che dovette pagare questo pedaggio, questa fama postuma con un
suicidio. Tuttavia nel caso del suicidio non pesò soltanto il rifiuto editoriale. L’Adelphi lo pubblicò e forse perché
erano maturi i tempi per arrivare a capirlo. Morselli ancora oggi è di una modernità abbastanza sconcertante.
- Ecco, ci spieghi allora quali sono i motivi per cui oggi lo apprezziamo tanto.
- Proprio per questa modernità e per il fatto che lo stile di Morselli è riconoscibilissimo.
Adesso ha un minuto di tempo per leggere la prova.
(Il nastro scorre in silenzio per un minuto)
Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l'ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte.
(Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale
inizia la prova numero due)
Ascolto. Prova numero due
Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero due.
Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte.
(Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta)
Ed è così che riapre i battenti Baobab, notizie in corso , alle 18 e 10, anzi 11 minuti in questo momento. In studio
Fabrizio Stramacci per la musica che avete appena sentito e Mafalda Caccavo per l’informazione alla quale torniamo
per parlare dell’appello che il Presidente della Repubblica Ciampi ha lanciato a protagonisti del cinema e della
televisione, i registi, affinché riscoprano il Risorgimento. Il Presidente ha detto testualmente: “Il nostro Risorgimento è
una miniera di storie appassionanti che aspettano di essere raccontate”. Ci sono state reazioni positive - citiamo quella
di Ermanno Olmi: “Senz'altro farei un film sul Risorgimento”- e reazioni un po’ più tiepide, tipo quella di Giuseppe
Piccioni: “Quando penso al Risorgimento mi viene sempre in mente la retorica di certi libri di scuola”. Oltre le reazioni
dei registi occupiamoci però proprio del Risorgimento in quanto tale. Abbiamo in linea il professor Giuseppe
Monsagrati, docente di Storia del Risor – mi scusi – del Risorgimento presso l’Università la Sapienza di Roma.
Benvenuto a Baobab.
- Grazie. Buonasera.
- Una presentazione piena di papere, però adesso torniamo ad occuparci dell’argomento. Il Risorgimento rilanciato
da Ciampi, o meglio la scoperta la riscoperta del Risorgimento rilanciata da Ciampi impone un po’ una riflessione
su questa pagina della storia, soprattutto perché in passato era stata una pagina un po’ controversa, criticata da
alcuni storici. Qual è dunque il valore reale il peso reale, sul piano storico di questo periodo?
- Ma, il peso reale – ed è questo il merito del Presidente della Repubblica – è quello di essere l’evento
fondante della nostra unità nazionale.
- E dunque è giusto riscoprirlo…
- È giustissimo riscoprirlo. Io dico sempre scherzando ai miei studenti che il più efficace propagatore del
Risorgimento in questo momento non sono gli storici, ma è il Presidente della Repubblica la cui voce arriva
laddove la voce degli storici non arriva mai; ed è un’azione meritoria la sua, se non altro dal punto di vista
della conoscenza storica, perché, come ha dimostrato una recentissima inchiesta, il livello di conoscenza
della storia nazionale da parte degli italiani è abbastanza basso, diciamo, è abbastanza ridotto. Io
stamattina ho sentito un deputato dire alla Camera che la marcia su Roma ha avuto luogo nel 1923:
insomma questo per dire quanto sia necessario questo richiamo alla conoscenza della storia. Nel caso del
Risorgimento e cioè del patriottismo – il tema è questo fondamentalmente, almeno dal punto di vista del
Presidente della Repubblica – e quindi del rafforzamento della unità, dell’identità nazionale che è vista
sempre come abbastanza debole, nel caso del Risorgimento il richiamo è ancora più forse ancora più
necessario e penso quindi che si debba dare ascolto non so se dal punto di vista cinematografico, ma
sicuramente dal punto di vista della conoscenza storica senz’altro. Quanto al cinema, certamente capisco i
dubbi di Giuseppe Piccioni, sono i dubbi di tutti; se pensiamo poi a una certa produzione cinematografica
degli anni ’30-’40 in cui la retorica scorreva a fiumi e rendeva…appesantiva moltissimo la narrazione, si
potrebbe cercare una…un diverso modo di raccontare questi eventi. Io per esempio non punterei sui grandi
personaggi, non punterei sui grandi eventi, penso a un regista come Ivory che racconterebbe la quotidianità,
racconterebbe l’umanità dei personaggi…
- Ecco e lei è in linea con quelle che sono state un po’ le indicazioni del presidente che ha detto: “Pensate a quanto è
affascinante l'avventura del nostro Risorgimento: la Storia di un gruppo di giovani, coraggiosi, che dalla lettura dei
grandi classici della nostra lingua e dei grandi contemporanei trovarono il coraggio di concepire e poi realizzare
l'identità nazionale”. Ci vuole riproporre qualche fatto importante della nostra Storia?
- Guardi, a me proprio pensando al nostro futuro di Repubblica, all’indomani della fine dello Stato liberale e
poi del Fascismo, a me un tema che affascinerebbe molto è quello della repubblica romana del 49 o le cinque
giornate di Milano, cioè quei temi corali da cui può venir fuori appunto il ritratto di una generazione o di
più generazioni, comunque di un’epoca di forte contributo anche emotivo; e certo c’è il rischio della
retorica, il rischio di cadere nella trappola della retorica, ma appunto questo dovrebbe toccare allo
sceneggiatore e poi al regista evitarlo. Il tema della repubblica romana, che è poi anche un po’ delicato,
perché c’è di mezzo la Chiesa e l’attacco al potere temporale e via dicendo potrebbe essere appunto il
ritratto di una città in una fase importante della sua maturazione come per verso un destino di capitale.
Ecco ma anche è stata trattata la spedizione dei Mille, è stata trattata la figura di Garibaldi, non
mancano…ci sono tanti episodi che potrebbero facilmente costituire un plot cinematografico: i fratelli
Bandiera…tutti questi episodi di eroismo però io li vedrei un po’ con una certa diffidenza ecco, mentre
invece, che ne so, il Presidente ha accennato al bicentenario di Mazzini. La vita di Mazzini a Londra per
quarant’anni durante il periodo, l’epoca della regina Vittoria potrebbe essere anche lì un utile momento di
incontro con una civiltà diversa, di un italiano con una civiltà diversa dalla nostra.
Insomma riscoprire il valore così importante per la nostra storia di una pagina di storia, appunto, come quella del
Risorgimento tramite una chiave diversa rispetto a quella sinora fatta e anche grazie all’aiuto del piccolo e del grande
schermo. Ringrazio il professor Monsagrati per essere stato a Baobab.
Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova.
(Il nastro scorre in silenzio per un minuto)
Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l'ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte.
(Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale
inizia la prova numero tre)
Ascolto. Prova numero tre
Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero tre.
Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte.
(Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta)
C’era una volta lo scolaro che aborriva la severità, voleva entrare in classe più tardi e marinare il sabato. Ora, pare, non
c’è più. Questa è la scuola che vorrei? Hanno detto 4 mila bambini delle elementari rispondendo a un questionario con
domande libere. Hanno chiesto un’altra scuola, dove giocare a calcio, fare arti marziali, come si vede nei cartoni
giapponesi, nuoto o danza. Lo sport è al primo posto tra i vorrei dei bambini: 86% e poi il computer per studiare con
divertimento, e qui certo c’è molto da lavorare perché sono davvero poche le scuole che oggi riescono a soddisfare
questo desiderio. A gran richiesta un animale: a casa meglio, ma se proprio non si può, allora a scuola; un cane, un
gatto, ma anche un cavallo o almeno un pulcino, lo chiedono 66 bambini su 100. La metà degli scolari intervistati
vorrebbe un giardino attrezzato con giochi, fare le feste in classe e più gite scolastiche. Per trovare meno severità e
sabato libero bisogna guardare in fondo alla classifica, lo chiedono meno di 10 bambini su 100.
I titoli di Stato non danno più i frutti di un tempo. La new economy si è rivelata per molti versi una bolla di sapone, e
allora gli italiani sono tornati ad investire sul più solido mattone. Insomma, abbandonati i fondi azionari, privilegiano
quelli a reddito fisso. E così nel 2002, per il quarto anno consecutivo, sarà nuovamente battuto il record delle
compravendite relative agli immobili, supereranno quota 800 mila. La conferma dell’ottimo stato di salute del settore
giunge dal rapporto casa monitor del Censis e dall’Istituto Nomisma: nel 2001 i prezzi delle case sono saliti del 7%, ma
in alcune aree anche del 10-15%. A sottolineare questa corsa a diventare proprietari di immobili, di qualunque tipo,
perché ritenuti un sicuro investimento, c’è il fatto che si è dimezzato un interesse ad un uso proprio dell’abitazione, ma
è cresciuta del 3% la spinta al puro investimento immobiliare. Per il Censis, però, bisogna stare molto attenti, perché c’è
il rischio che questa sia solo una bolla speculativa.
Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova.
(Il nastro scorre in silenzio per un minuto)
Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l'ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte.
(Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per due minuti)
Adesso scrivi le risposte delle prove numero uno e numero due nel foglio delle risposte. Hai tre minuti di tempo.
(Il nastro scorre in silenzio per tre minuti. Un breve stacco musicale segnala la fine del tempo consentito per eseguire il
test.)
Zgłoś jeśli naruszono regulamin