CILS livello uno B1 giugno 2002 Criteri.pdf
(
14 KB
)
Pobierz
Microsoft Word - Criteri valutazione livello UNO-B1 _rev_.doc
livello UNO-B1
C
ERTIFICAZIONE DI
I
TALIANO COME
L
INGUA
S
TRANIERA
LIVELLO UNO-B1
G
IUGNO
2002
Criteri di attribuzione dei punteggi
TEST DI ASCOLTO
Prova n. 1
Dettato
Punteggio massimo:
punti 6
I punti saranno così assegnati:
punti 6:
fino a un massimo di 2 errori di ortografia
punti 5:
fino a un massimo di 4 errori di ortografia
punti 4:
fino a un massimo di 8 errori di ortografia
punti 3:
fino a un massimo di 12 errori di ortografia
punti 2:
fino a un massimo di 16 errori di ortografia
punti 1:
fino a un massimo di 21 errori di ortografia
Una parola non capita o omessa equivale a 3 errori di ortografia
Tre errori di punteggiatura equivalgono a 1 errore di ortografia
Prova n. 2
Test a scelta multipla composto da 7 item
Punteggio massimo:
punti 7
I punti saranno così assegnati:
punti 1:
per ogni risposta esatta
punti 0:
per ogni risposta sbagliata o omessa
Prova n. 3
Test a scelta multipla composto da 7 item
Punteggio massimo:
punti 7
I punti saranno così assegnati:
punti 1:
per ogni risposta esatta
punti 0:
per ogni risposta sbagliata o omessa
Punteggio totale del test di ascolto:
punti 20
TEST DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA
Prova n. 1
Test a scelta multipla composto da 7 item
Punteggio massimo:
punti 7
I punti saranno così assegnati:
punti 1:
per ogni risposta esatta
punti 0:
per ogni risposta sbagliata o omessa
Prova n. 2
Test a individuazione di informazioni composto da 15 item
Punteggio massimo:
punti 7
I punti saranno così assegnati:
punti 1:
per ogni risposta esatta
punti 0:
per ogni risposta omessa
punti -0.5
per ogni risposta sbagliata
Prova n. 3
Test a ricostruzione composto da 10 item
Punteggio massimo:
punti 6
I punti saranno così assegnati:
punti 0,6:
per ogni legame ricostruito in modo consequenziale
1
livello UNO-B1
punti 0:
per ogni legame ricostruito in modo non consequenziale o omesso
Punteggio totale del test di comprensione della lettura:
punti
20
TEST DI ANALISI DELLE STRUTTURE DI COMUNICAZIONE
Prova n. 1
Test a completamento composto da 24 item
Punteggio massimo:
punti 6
I punti saranno così assegnati:
punti 0,25:
per ogni risposta esatta
punti 0:
per ogni risposta sbagliata o omessa
Prova n. 2
Test a completamento composto da 21 item
Punteggio massimo:
punti 6,3
I punti saranno così assegnati:
punti 0,3:
per ogni risposta esatta
punti 0:
per ogni risposta sbagliata o omessa
Prova n. 3
Test a completamento con scelta multipla composto da 15 item
Punteggio massimo:
punti 6
I punti saranno così assegnati:
punti 0,4:
per ogni completamento esatto
punti 0:
per ogni completamento sbagliato o omesso
Prova n. 4
Test comunicativo composto da 6 item
Punteggio massimo:
punti 6.
I punti saranno così assegnati:
punti 1:
per ogni risposta adeguata e corretta dal punto di vista della situazione comunicativa
punti 0,5:
per ogni risposta adeguata dal punto di vista della situazione comunicativa, ma con errori di
morfosintassi, o per ogni risposta non completamente adeguata ma corretta
punti 0:
per ogni risposta inadeguata o omessa
Punteggio massimo grezzo = 24,3 - il punteggio totale del test deve essere riportato alla scala mediante la seguente
proporzione:
20 : 24,3= x : punteggio ottenuto dal candidato. (coeff: 0,82)
TEST DI PRODUZIONE SCRITTA
Prova n. 1
Prova a tema (100 - 120 parole)
Punteggio massimo:
punti 10
I punti saranno così assegnati:
a) efficacia comunicativa:
fino a punti 4
b) correttezza morfosintattica:
fino a punti 3,5
c) adeguatezza e ricchezza lessicale:
fino a punti 1,5
d) ortografia e punteggiatura:
fino a punti 1
Prova n. 2
Prova a tema (50 - 80 parole)
Punteggio massimo:
punti 10
I punti saranno così assegnati:
a) efficacia comunicativa:
fino a punti 3
b) adeguatezza stilistica alla tipologia testuale:
fino a punti 1
c) correttezza morfosintattica:
fino a punti 3,5
2
livello UNO-B1
d) adeguatezza e ricchezza lessicale:
fino a punti 1,5
e) ortografia e punteggiatura:
fino a punti 1
Punteggio totale del test di produzione scritta:
punti 20
TEST DI PRODUZIONE ORALE
Prova n. 1
Interazione faccia a faccia
Punteggio massimo:
punti 10
I punti saranno così assegnati:
a) efficacia comunicativa:
fino a punti 4
b) correttezza morfosintattica:
fino a punti 3
c) adeguatezza e ricchezza lessicale:
fino a punti 2
d) pronuncia e intonazione:
fino a punti 1
Prova n. 2
Parlato faccia a faccia monodirezionale
Punteggio massimo:
punti 10
I punti saranno così assegnati:
a) efficacia comunicativa:
fino a punti 4
b) correttezza morfosintattica:
fino a punti 3
c) adeguatezza e ricchezza lessicale:
fino a punti 2
d) pronuncia e intonazione:
fino a punti 1
Punteggio totale del test di produzione orale:
punti
20
3
Plik z chomika:
Aivree
Inne pliki z tego folderu:
CILS livello uno B1 giugno 2002 Prova ascolto.mp3
(17585 KB)
CILS livello tre C1 giugno 2002 Prova ascolto.wma
(5474 KB)
CILS livello quattro C2 giugno 2002 Prova ascolto.mp3
(18743 KB)
CILS livello due B2 giugno 2002 Prova ascolto.wma
(5749 KB)
CILS livello A2 giugno 2002 Prova ascolto.wma
(5341 KB)
Inne foldery tego chomika:
Giugno03
Giugno04
Giugno05
Quaderni CILS - B1 (mp3)
Zgłoś jeśli
naruszono regulamin