Peccianti Grammatica italiana per stranieri.pdf

(26989 KB) Pobierz
, ®
az •= ©x ;
ITALIANA
per stranieri
M a ria C ristin a P eccian ti
Grammatica
Nomi, verbi, pronomi,
preposizioni, frasi...
le regole e le eccezioni
della comunicazione
quotidiana
© GIUNTI
DemetcA
Alla realizzazione dell'opera ha collaborato
il professor Massimo Vedovelli
www.giunti.it
© 1997,2007 Giunti Editore S.p.A.
Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia
Via Dante 4 - 20121 Milano - Italia
Nuova edizione: marzo 2007
Ristampa
6 5 43 2
Anno
2012 2011 2009 2008
Stampato presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A. - Stabilimento di Prato
Presentazione
Q uest'op era si propone innanzitutto di aiutare gli stranieri ad a pprendere l'ita­
liano e si rivolge sia a studenti c h e frequ en tan o corsi strutturati di lingua, sia
a chi, com e m olti m igranti, ha la n ecessità di apprend ere la lingua attraverso
la com unicazione quotidiana. Riteniam o infatti ch e la gram m atica attivi dei
m eccan ism i di osservazione e riflessione sulla lingua ch e, facend o leva sui
p rocessi cognitivi, acceleran o e m igliorano l'apprendim ento di una lingua
straniera.
Q uesta gram m atica costituisce pertanto un indispensabile strum ento di co n ­
sultazione e approfondim ento p er gli studenti, p er gli in segnan ti di italiano
com e L2 e p er tutti gli stranieri che utilizzano l'italiano, in Italia e all'estero.
È u n 'o pera com pleta, m a è nello stesso tem po uno strum ento agile e leggero.
Poiché si tratta di una g ram m atica d 'u so rivolta a stranieri, la scelta e la d escri­
zione dei fenom en i linguistici, co sì co m e le spiegazioni gram m aticali, sono
state fatte in b a se a criteri di frequen za e di utilità: si è cercato di privilegiare
sem pre ciò ch e è fond am entale p er p o ter com unicare in m odo efficace e con
buona padronanza dell'italiano. Son o state altresì attentam en te consid erate le
strutture della lingua italiana che p on gon o particolari difficoltà agli stranieri,
com e le preposizioni o i pronom i personali, di cui so n o state d ate n u m erose e
specifiche reg o le d'uso.
Le descrizioni dei vari fenom eni son o sem pre preced ute d a e sem pi riferiti alla
lingua viva. Il v ocabolario e le situazioni son o di tipo fam iliare e quotidiano,
affinché risultino com prensibili a n ch e a chi non ha un livello di com petenza
linguistica m olto alto.
Altri esem pi illustrano le particolari articolazioni dei feno m en i e le eventuali
eccezioni.
Le reg o le non veng o no m ai date com e leggi astratte e indiscutibili. Vengono
segn alati i ca si in cui la norm a è stata m odificata dall'uso, facend o riferim ento
ai diversi livelli della com unicazione e della lingua: parlata, fam iliare, scritta,
form ale, settoriale ecc.
Le spiegazioni son o brevi; la term inologia usata è, volutam ente, quella delle
gram m atiche tradizionali, poiché riteniam o ch e sia quella più largam ente co n ­
divisa d alle diverse culture.
L'opera è suddivisa in capitoli. O gni capitolo tratta u n feno m en o linguistico e
si a rticola secon d o il segu ente schem a:
1.
2.
3.
4.
Esem pi che illustrano gli usi del feno m en o n el c on testo di una frase.
D escrizione gen erale del fenom eno.
Specificazione dei singoli aspetti del feno m en o n ell'uso c orren te.
Eventuali tavole riassuntive delle form e.
Le eventuali eccezioni o variazioni d'uso significative del feno m en o v engono
sem p re indicate in un corp o separato, in m odo c h e sian o disponibili p er la
consultazione, m a ch e non in terferiscano con la riflessione prioritaria sugli
elem enti più sem plici e com uni della lingua.
Vengono fornite anch e, p er eventuali controlli e consultazioni, le tavole co m ­
p lete dei v erbi ausiliari, dei v erbi regolari d elle tre coniugazioni e d ei venti
verbi irrego lari di uso più frequente.
Il sim bolo 2 rim anda all'indice
analitico-glossario,
e con sen te di utilizzare il
testo in m odo interattivo. Viene co sì favorita una m odalità di apprendim ento
della lingua non lineare m a "a rete", ch e rispetta uno dei caratteri fond am en­
tali del sistem a linguistico.
L'Autrice
Indice
D
La frase..........................................................................................................................................8
La frase semplice • La frase nucleare • L'espansione della frase nucleare • La frase complessa
E3 I verbi: modi, tempi, persone, forma,aspetto............................................................................ 12
I modi • I tempi • Uso dei modi e dei tempi • Le persone • La forma • L'aspetto
EH I tipi di verbi................................................................................................................................20
Verbi predicativi e verbi copulativi • Verbi transitivi e intransitivi • Verbi ausiliari • Verbi servili
•Verbi fraseologici
E9 La coniugazione dei verbi: I verbi ausiliari...............................................................................25
La coniugazione di
essere •
La coniugazione di
avere
EH La coniugazione dei verbi: I verbi regolari e irregolari........................................................... 28
I verbi regolari • La prima coniugazione:
lavare •
La seconda coniugazione:
temere •
La terza co­
niugazione:
sentire
• La terza coniugazione:
finire
• I verbi irregolari
03 La coniugazione dei verbi: la forma riflessiva e la forma passiva............................................34
La forma riflessiva • La forma riflessiva:
lavarsi
•La forma passiva • La forma passiva:
essere lavato
E3 La coniugazione dei verbi: I verbi pronominali, impersonali, difettivi................................... 38
I verbi pronominali • I verbi impersonali • I verbi difettivi
E3 I nomi........................................................................................................................................... 40
II genere e il numero dei nomi •Il genere dei nomi: maschile e femminile • Il numero dei nomi: sin­
golare e plurale •I nomi invariabili
E J Gli articoli.................................................................................................................................... 46
Forme dell'articolo determinativo: • Uso dell'articolo determinativo • Forme deU'articolo indeter­
minativo • Uso deU’articolo indeterminativo • Usi particolari dell’articolo
EE Le preposizioni.......................................................................................................................... 49
Classificazione delle preposizioni •Uso delle preposizioni proprie •Uso delle preposizioni proprie
• Uso delle preposizioni proprie nei complementi indiretti • Uso delie preposizioni proprie nelle
frasi implicite
Zgłoś jeśli naruszono regulamin